Allenamento Atleti PRO

Note

Questa pagina è inserita per spiegare all'opinione pubblica come lavoriamo con i PRO e per diffondere il nostro modus operandi nei confronti degli atleti.

Orari

  • Lunedì
    14:30 - 16:30
  • Martedì
    11:30 - 13:30
  • Mercoledì
    14:30 - 16:30
  • Giovedì
    11:30 - 13:30
  • Venerdì
    14:30 - 16:30

Insegnanti

Allenamento Atleti PRO

Gli agonisti di Sport da Combattimento che hanno un livello definito come Classe "A", sono detti PRO. Questi atleti dopo aver fatto una carriera da dilettanti (Classi N,C,B) passano poi ai match che contano, ovvero incontri di livello internazionale inseriti in manifestazioni con pubblico pagante, borse per gli atleti, sponsor e televisioni. I "CLASSE A VERI", ovvero gli atleti PRO, hanno un record pubblico e muovono talmente sovente i media, tanto da essere facilmente visionabili su internet, sui giornali ed in TV.

Purtroppo in Italia esistono molti circuiti agonistici che spacciano per classe A atleti che non lo sono, facendo credere ai non esperti cose non vere. Per essere un classe A, NON basta fare match senza le protezioni (cosa fatta anche dai classe B), ma bisogna avere scalato le classifiche in organizzazioni che contano, organizzazioni dette di alto profilo perché in possesso di riconoscimenti internazionali. Sul nostro territorio nazionale il circuito gare più prestigioso è quello strutturato da Fight1, organizzazione che gestisce le migliori Promotion Italiane (Oktagon su tutte) ed è rappresentativa per l'Italia per i circuiti internazionali di Bellator e One, oltre ad avere la partnership organizzativa per inserire gli atleti PRO nelle classifiche internazionali di ISKA e WKU.

All'interno del Fighting Club sono ATTUALMENTE presenti (e in passato ce ne sono stati altri) dei veri e propri CAMPIONI, dei classe A di livello internazionale che hanno scalato le citate classifiche e vinto importanti titoli.

Questi atleti rispondo al nome di Erika Vesan, Luca D'Isanto e Martine Michieletto.

Questi atleti hanno un profilo pubblico e sono presenti sul Web non solo tramite i nostri canali (autopromozione), ma sopratutto su quelli dei media e su quelli di settore.

Inoltre questi atleti si allenano due volte al giorno in sessioni a loro riservate dato l'altissimo livello che li caratterizza.

FAQ

Posso frequentare le lezioni per i classe A?
NO!!
Fare il classe A non è una scelta. O meglio è una scelta che si può fare solo dopo un lungo percorso agonistico. Non è un corso aperto a tutti, sono degli spazi riservati ai PRO (Veri...). Questa pagina è inserita per spiegare all'opinione pubblica come lavoriamo con i PRO e per diffondere il nostro modus operandi nei confronti degli atleti. Un PRO non può svolgere tutta la preparazione con gli amatori, e gli amatori non riescono ad allenarsi al livello dei Classe A, pertanto vanno trattati in modo diverso e in sessioni allenanti separate.

Ma io ho sentito dire che "tizio" è campione, "caio" ha 200 match disputati ecc... Come riconosco coloro che dicono sciocchezze?
Prima di tutto bisogna sapere che in Fight1 e nelle Promotion di un certo livello (Leggi sopra) esistono dei regolamenti sanitari che impediscono varie situazioni: chi dice cose tipo "ho fatto 12 combattimenti di M.M.A. in un giorno" oltre a spararla molto grossa, dice una cosa che è illegale dal punto di vista sanitario, pertanto molto difficilmente realizzabile....
In secondo luogo per sapere se una persona è veramente un classe A tenete presente i seguenti punti:

  • Se digitate nome e cognome su internet trovate informazioni sull'atleta (non guardate solo le pagine personali di Facebook, ma guardate se sono realmente presenti siti di settore che parlano del combattente. I più importanti in Italia sono il sito di Oktagon e quello di Fight1).
  • Nell'era di Internet potete trovare video della persona, sia su youtube che su altri canali, osservate come si muove. In generale un classe A è coordinato, potente ed esplosivo (non fa baruffa).
  • Tali video devono essere di match senza le protezioni (esclusi i campionati riservati alle nazionali dove gli atleti combattono con paratibia e caschetto).
  • La location dei match deve essere di prestigio: i match da PRO sono organizzati con luci attorno al Ring, Pubblico, ring girl ecc...
  • Cercate il manifesto dell'evento: osservate se la grafica del poster è professionale. Spesso circuiti di gara di basso livello realizzano il manifesti con Word...
  • Informatevi se i match del pugile sono andati in onda su televisioni come Rai Sport, Mediaset Italia 1 e Italia 2, Spike tv, Fight Network, Eurosport, Sportitalia ecc...
  • Controllate le classifiche e i ranking ufficiali, gli unici degli nota in Italia sono quello di Fight1 (visionabile qui) e quello di Oktagon (visonabile qui). Oppure osservate se il pugile è sotto contratto con qualche promotion internazionale (Bellator, One Fc, UFC, Glory, Kunlun sono le principali).